Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio (ex Geometri) Trieste

Istituto Tecnico
Istituto Tecnico Costruzioni,
Ambiente e Territorio
(ex Geometri)

Tecnica, ambiente e territorio:
competenze che fanno la differenza.

Richiedi un preventivo gratuito

Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio (ex Geometri) a Trieste

Dal disegno al cantiere: diventa protagonista del costruire

L’Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT) della scuola privata Galileo Ferraris, conosciuto anche come ex Geometri, è la scelta ideale per chi sogna una carriera nel settore edilizio, urbanistico, ambientale e della sicurezza.
Un percorso formativo moderno e dinamico che unisce studio teorico e attività pratiche, preparando professionisti capaci di affrontare le sfide della progettazione, della sostenibilità e della gestione del territorio.

Perché scegliere il CAT

Il CAT Galileo Ferraris offre un approccio concreto e innovativo, con un forte legame al mondo del lavoro e delle professioni tecniche.
Gli studenti hanno accesso a laboratori di progettazione, rilievo topografico e disegno tecnico CAD, con l’obiettivo di acquisire competenze immediatamente spendibili.
Il nostro istituto garantisce un percorso personalizzato e la possibilità di recupero anni scolastici per chi desidera rimettersi in pari.

I vantaggi per i nostri studenti

  • Preparazione tecnica completa in edilizia, urbanistica e ambiente.
  • Laboratori pratici di disegno CAD, topografia e progettazione.
  • Competenze ambientali legate alla sostenibilità e alla sicurezza.
  • Stage e simulazioni professionali per un contatto diretto con il settore.
  • Orientamento a università e lavoro con supporto costante.

Programma di studio

L’Istituto Tecnico CAT offre un piano di studi equilibrato che unisce materie tecniche, scientifiche e culturali.

Area tecnica e professionale

  • Progettazione, Costruzioni e Impianti.
  • Topografia e rilievo del territorio.
  • Gestione del cantiere e sicurezza sul lavoro.
  • Disegno tecnico e CAD.

Area scientifica

  • Matematica applicata e Fisica.
  • Scienze naturali e tecnologie ambientali.
  • Chimica dei materiali da costruzione.

Area culturale e linguistica

  • Italiano, Storia ed Educazione civica.
  • Lingua Inglese e seconda lingua straniera.
  • Economia ed Estimo.

Piano di studi

MATERIAIIIIIIIVV
ITALIANOXXXXX
STORIAXXXXX
MATEMATICAXXXXX
INGLESEXXXXX
SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIAXX   
FISICA (SCIENZE INTEGRATE)XX   
CHIMICA (SCIENZE INTEGRATE)XX   
DIRITTO ED ECONOMIAXX   
DISEGNOXX   
TECNOLOGIE INFORMATICHEX    
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE X   
GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA SUL L.  XXX
PROGETTAZIONE COSTRUZIONE E IMPIANTI  XXX
GEOPEDOLOGIA ECONOMIA ESTIMO  XXX
TOPOGRAFIA  XXX

Competenze e crescita personale

Il percorso formativo del CAT Galileo Ferraris permette agli studenti di acquisire abilità pratiche e competenze tecniche in edilizia, progettazione e tutela ambientale.
Sviluppano inoltre capacità organizzative, logiche e comunicative, fondamentali per affrontare sia l’università che il mondo professionale.

Sbocchi universitari e professionali

Il diploma dell’Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT) Galileo Ferraris offre molte opportunità sia accademiche che lavorative.

Proseguimento universitario

  • Ingegneria Civile, Edile e Ambientale.
  • Architettura e Design.
  • Geologia e Scienze Ambientali.
  • Urbanistica e Pianificazione territoriale.

Opportunità professionali

  • Geometra e tecnico edilizio.
  • Progettista CAD e assistente di cantiere.
  • Consulente per sicurezza e ambiente.
  • Ruoli in studi di architettura, ingegneria e imprese edili.
  • Collaborazioni con enti pubblici e uffici tecnici.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram
Galileo Ferraris
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.