Liceo delle Scienze Umane Trieste

liceo delle
scienze
umane

Dal sapere alla società: il liceo che apre
strade nel sociale e nell’educazione.

Richiedi un preventivo gratuito

Liceo delle scienze umane a Trieste

La scuola che forma le professioni del futuro nel campo sociale, educativo e psicologico

Il Liceo delle Scienze Umane della scuola privata Galileo Ferraris è l’indirizzo ideale per chi desidera comprendere il comportamento umano, le dinamiche sociali e le relazioni educative.
Un percorso formativo che unisce materie umanistiche, pedagogiche, psicologiche e sociologiche, fornendo agli studenti strumenti teorici e pratici indispensabili per affrontare il mondo universitario e professionale.

Perché scegliere il Liceo delle Scienze Umane Galileo Ferraris

Studiare al Liceo delle Scienze Umane Galileo Ferraris significa intraprendere un cammino stimolante che valorizza la curiosità, l’empatia e l’interesse per l’altro.
Grazie a docenti qualificati, classi a numero contenuto e un approccio didattico attento alle esigenze individuali, gli studenti possono sviluppare conoscenze approfondite e competenze trasversali spendibili in molti contesti.

I vantaggi per i nostri studenti

  • Approfondimento di psicologia, pedagogia e sociologia per comprendere i processi educativi e sociali.
  • Attività laboratoriali ed esperienze pratiche per collegare la teoria con la realtà.
  • Orientamento universitario e professionale per accompagnare ogni studente verso il percorso post-diploma più adatto.
  • Progetti interdisciplinari che integrano le scienze umane con la letteratura, la storia e la filosofia.
  • Recupero anni scolastici e percorsi personalizzati per chi necessita di supporto mirato.

Programma di studio

Il Liceo delle Scienze Umane Galileo Ferraris offre un piano di studi che combina discipline teoriche, umanistiche e scientifiche, con una forte attenzione alla crescita personale e sociale degli studenti.

Area delle scienze umane

  • Psicologia: lo studio del comportamento e dei processi mentali.
  • Pedagogia: metodi educativi e dinamiche della formazione.
  • Sociologia: analisi dei fenomeni sociali e delle relazioni collettive.
  • Antropologia: la conoscenza delle culture e delle società.

Area umanistica e culturale

  • Lingua e Letteratura Italiana per sviluppare capacità comunicative e critiche.
  • Lingua Inglese per aprirsi a contesti internazionali.
  • Storia e Filosofia per comprendere il pensiero e le dinamiche sociali.
  • Storia dell’arte ed Educazione civica per una formazione completa e consapevole.

Area scientifica

  • Matematica e Fisica con applicazioni al ragionamento logico.
  • Scienze naturali e Biologia per lo studio dell’essere umano e dell’ambiente.
  • Statistica applicata alle scienze sociali.

 

PIANO DI STUDIO

MATERIAIIIIIIIVV
ITALIANOXXXXX
STORIAXXXXX
LATINOXX   
GEOGRAFIAXX   
SCIENZE naturali*XXXXX
MATEMATICA***XXXXX
1° LINGUA STRANIERAXXXXX
II° LINGUA STRANIERAXXXXX
III° LINGUA STRANIERAXXXXX
FISICA  XXX
FILOSOFIA  XXX
STORIA DELL'ARTE  XXX
EDUCAZIONE FISICAXXXXX
* Biologia, chimica e scienza della terra
*** Con informatica al primo biennio

Competenze e sviluppo personale

Gli studenti del Liceo delle Scienze Umane Galileo Ferraris acquisiscono competenze fondamentali per comprendere e interpretare la realtà sociale e relazionale.
Sviluppano capacità di ascolto, empatia, analisi critica e comunicazione, indispensabili per chi vuole intraprendere studi universitari o professioni a contatto con le persone.

Sbocchi universitari e professionali

Il diploma del Liceo delle Scienze Umane Galileo Ferraris apre le porte a numerosi percorsi accademici e a molte opportunità lavorative nei settori educativo, sociale e culturale.

Proseguimento universitario

  • Facoltà di Psicologia e Scienze dell’Educazione.
  • Scienze della Formazione Primaria.
  • Servizio Sociale, Sociologia e Antropologia.
  • Giurisprudenza, Scienze Politiche e Relazioni Internazionali.
  • Facoltà umanistiche e comunicazione.

Opportunità professionali

  • Educatore e formatore in ambito scolastico ed extrascolastico.
  • Animatore sociale e culturale.
  • Assistente educativo e figure di supporto alla persona.
  • Collaborazioni con enti sociali, culturali e del terzo settore.
  • Accesso a concorsi pubblici e professioni nelle risorse umane.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram
Galileo Ferraris
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.