liceo delle scienze umane economico sociale Trieste

liceo delle
scienze umane

opzione economico sociale

Capire il mondo per cambiarlo:
scegli l’opzione Economico Sociale

Richiedi un preventivo gratuito

Liceo delle scienze umane economico sociale a Trieste

Il percorso che unisce discipline sociali, economiche e giuridiche per formare cittadini consapevoli

Il Liceo delle Scienze Umane – Opzione Economico Sociale della scuola privata Galileo Ferraris è l’indirizzo ideale per chi desidera comprendere i fenomeni sociali ed economici del mondo contemporaneo.
Grazie a un piano di studi innovativo e completo, integra scienze umane, diritto, economia e discipline sociali, preparando studenti capaci di analizzare la società e di affrontare con competenza le sfide del futuro.

Perché scegliere il Liceo Economico Sociale

Studiare al Liceo Economico Sociale Galileo Ferraris significa sviluppare uno sguardo critico e interdisciplinare sulla realtà.
I nostri studenti vengono accompagnati da docenti specializzati in un percorso che unisce rigore scientifico e apertura culturale, con classi a numero ridotto e metodologie didattiche moderne, per favorire la partecipazione attiva e la crescita personale.

I vantaggi per gli studenti

  • Approfondimento di economia, diritto e scienze sociali per comprendere la società e le sue dinamiche.
  • Competenze linguistiche e informatiche per muoversi in un mondo globalizzato.
  • Laboratori e attività pratiche che collegano la teoria alla realtà quotidiana.
  • Orientamento universitario e professionale costante per accompagnare ogni studente nella scelta del futuro.
  • Recupero anni scolastici e percorsi personalizzati per chi necessita di supporto mirato.

Programma di studio

Il Liceo Economico Sociale Galileo Ferraris propone un percorso che unisce le discipline delle scienze umane con quelle economiche e giuridiche, senza trascurare la formazione umanistica e scientifica.

Area economico-sociale

  • Diritto ed Economia politica per comprendere norme, istituzioni e sistemi economici.
  • Sociologia e Antropologia per analizzare i fenomeni sociali e culturali.
  • Metodologie della ricerca sociale per sviluppare capacità di analisi e indagine.

Area linguistica e umanistica

  • Lingua e Letteratura Italiana per rafforzare le competenze comunicative.
  • Lingua Inglese e seconda lingua straniera per aprirsi a contesti internazionali.
  • Storia e Filosofia per comprendere la società e i suoi valori.
  • Educazione civica e cittadinanza attiva per formare cittadini consapevoli.

Area scientifica

  • Matematica e Statistica applicata alle scienze sociali.
  • Scienze naturali e Biologia per una visione completa dell’essere umano.
  • Informatica e strumenti digitali per gestire dati e informazioni.

 

Piano di Studi

MATERIAIIIIIIIVV
ITALIANOXXXXX
STORIAXXXXX
FILOSOFIA  XXX
SCIENZE NATURALI*XX   
SCIENZE UMANE**XXXXX
MATEMATICA***XXXXX
FISICA  XXX
I° LINGUA STRANIERAXXXXX
II° LINGUA STRANIERAXX   
DIRITTO-ECONOMIA POLITICAXXXXX
STORIA DELL'ARTE  XXX
EDUCAZIONE FISICAXXXXX

*        Biologia, chimica e scienza della terra

**       Antropologia, metodologia della ricerca, Psicologia e sociologia

***     Con informatica al primo biennio

Competenze e sviluppo personale

Al termine del percorso, gli studenti del Liceo Economico Sociale saranno in grado di interpretare i fenomeni sociali, giuridici ed economici, con uno sguardo critico e consapevole.
Acquisiranno inoltre competenze comunicative, logiche e organizzative, fondamentali per il proseguimento degli studi o l’ingresso nel mondo del lavoro.

Sbocchi universitari e professionali

Il diploma del Liceo Economico Sociale offre numerose opportunità, sia in ambito accademico che lavorativo.

Proseguimento universitario

  • Scienze Politiche, Giurisprudenza e Relazioni Internazionali.
  • Economia, Management e Marketing.
  • Sociologia, Psicologia e Antropologia.
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione.
  • Università all’estero grazie alla preparazione linguistica e culturale.

Opportunità professionali

  • Carriere nel settore sociale, educativo e culturale.
  • Attività nell’ambito giuridico e amministrativo.
  • Ruoli in aziende, istituzioni pubbliche e organizzazioni internazionali.
  • Profili legati al commercio, al marketing e alla gestione delle risorse umane.
  • Collaborazioni con enti del terzo settore e ONG.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram
Galileo Ferraris
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.